LA STRADA MAESTRA
L'energia nella giusta direzione
Un approccio all'integrazione psicocorporea
Ariccia (Rm), 11 e 12 aprile 2015
Il seminario è condotto dai Dottori Antonio Nocera e Daniela Benvenuti
"Il più bello di tutti i mari è quello dove non si è ancora andati. Il più bello di tutti i bambini non è ancora cresciuto. Il più bello di tutti i nostri giorni non lo abbiamo ancora vissuto. E ciò che vorrei dirti di più bello non l'ho ancora detto"
Hikmet
"Il viaggio dell'eroe è fondamentalmente interiore, un viaggio verso profondità in cui oscure resistenze vengono vinte e resuscitano poteri a lungo dimenticati per essere messi a disposizione della trasfigurazione del mondo... il periglioso viaggio non ha per scopo la conquista, ma la riconquista, non la scoperta ma la riscoperta.
L'eroe è il simbolo di quell'immagine divina e redentrice che è nascosta dentro ognuno di noi e che aspetta solo di essere trovata e riportata in vita."
Joseph Campbell
"Nel mondo antico, numerosi miti parlano di viaggiatori: tra tutti i racconti di viaggio, tuttavia, spicca quello che aveva come protagonista Ulisse. L'eroe, perciò, ha assunto col tempo, il valore di un simbolo: Ulisse è l'uomo intelligente, curioso di ogni esperienza, disposto a rischiare per soddisfare il desiderio di conoscenza; Ulisse è l'uomo sensibile agli affetti familiari, desideroso di approdare finalmente alla patria tanto rimpianta: il suo viaggio, allora, rappresenta l'esigenza di ritrovare le radici, di dare sicurezza all'esistenza. Dal poema di Omero la figura di Ulisse è stata consegnata alla letteratura successiva come "eroe della conoscenza" ed "eroe del ritorno""
Leila Orlando
L'analisi bioenergetica è soggetta al principio di identità funzionale psiche-corpo.
Vale a dire che una qualsiasi problematica che nasce sul versante psicologico
si ripercuote sul corpo e, viceversa, qualsiasi disturbo - anche lieve - sul
versante somatico, si riverbera sulla psiche della persona.
Questo ci consente di mettere in evidenza uno degli spunti più importanti
di questo modello psicoterapeutico: il processo di integrazione mente-corpo.
Attraverso l'analisi bioenergetica e gli esercizi ad essa legati, si rimuovono
quelle tensioni (blocchi), che condizionano il libero fluire dell'energia
propria del corpo, anestetizzando, così, i processi percettivi. Liberare il
corpo dalle tensioni vincolanti, significa favorire i processi percettivi,
permettendo una integrazione mente-corpo a livelli superiori
L'approccio proposto, attraverso il lavoro esperienziale che lo contraddistingue,
ha lo scopo di nutrire il processo di consapevolezza, indispensabile alla
crescita personale.
Il seminario, teorico-pratico, si rivolge a tutti coloro che sono interessati
ad approfondire il tema proposto a livello sia personale che professionale,
nonché a quanti riconoscono nell'analisi bioenergetica uno strumento valido
per riappropriarsi delle proprie sensazioni e della propria vitalità.
Il gruppo esperienziale consisterà di esercizi bioenergetici e nella rielaborazione
verbale dei vissuti relativi agli stessi.
L’esperienza
si svolgerà dalle ore 10.30 alle 19
di sabato 11 aprile 2015,
e dalle 9.30 alle 19.30 di domenica 12 aprile 2015
presso l’Istituto S. Girolamo Emiliani,
via
Rufelli, 14 - Ariccia (Rm)
tel. 06 9304126
La
quota di partecipazione per le iscrizioni effettuate entro dieci giorni
prima della data di inizio del seminario, tramite il versamento di un anticipo
vincolante di euro 50, è pari a euro 300.
Per le iscrizioni effettuate successivamente è pari a euro 320.
Per le modalità di iscrizione e per maggiori informazioni telefonare
ai numeri: 065201751 - 3392277556; 065134529 – 32405306266
oppure contattare tramite email:
calotto51@gmail.com
toni.nocera@tiscali.it.